La nostra seconda tappa del viaggio procede con un volo interno in direzione di Hué. Qui staremmo solo questa giornata e già domani ci rimetteremo in viaggio. Arriviamo in tardi mattinata al nostro hotel che si trova all’interno delle mura della cittadella.

Facciamo il check in e mettiamo giù gli zaini ed usciamo in direzione del Recinto Imperiale. Camminiamo lungo il viale che costeggia il canale. All’ingresso della cittadella vediamo i Nove Cannoni Sacri messi in esposizione. Entriamo dalla Porta Ngo Mon e davanti a noi si erge il Palazzo di Thai Hoa, un palazzo che veniva utilizzato per i ricevimenti. Proseguiamo per la Sala dei Mandarini. Decidiamo di proseguire in senso orario (cosa che consiglio) e di andare nel Complesso dei Tempio di To Mieu . Troviamo degli edifici rovinati dalla guerra dove si possono notare solo alcuni particolari della residenza di Dien Tho e la residenza di Truong San . Proseguiamo al centro per la Città Purpurea Proibita.

Qui si può ammirare quel poco che rimane dopo i bombardamenti le sue rovine sono ricoperte di vegetazione. Continuiamo per la Sala della Lettura dell’Imperatore circondata da dei magnifici giardinetti molto curati. Visitiamo il Teatro Reale e l’adiacente l’Università delle Arti dove vediamo delle maschere dipinte a mano per le rappresentazioni. Seguendo la via dell’uscita incappiamo nel Complesso del Tempio di Thai To Mieu parzialmente distrutto e con lavori in corso, l’unico edificio visibile era di nuova costruzione.

Usciamo dalla Cittadella ed andiamo a mangiare. Troviamo un localino dove servono uno dei piatti tipici il Bún bò Huế ed un’ altro piatto con degli gnocchi favolosi di cui però non ricordo il nome 🙂 . Nel pomeriggio ci siamo fermati a bere un caffè, guardando le mura della Cittadella.

Siamo usciti dalle mura ed abbiamo costeggiato il fiume finché abbiamo trovato un mercato all’aperto. Abbiamo passeggiato tra le bancherelle di cibo fresco invasi dai classici profumi di cibo e spezie. Siamo entrati nel mercato al coperto dove abbiamo trovato delle bancherelle di vestiti, borse, gioielli, prodotti essiccati e prodotti per la casa.
Attraversiamo il ponte che ci porta all’altra riva del fiume da cui ammiriamo uno splendido tramonto. Veniamo avvicinati da alcuni ragazzi che volevano fare pratica nel parlare l’inglese, che aiutiamo di buon grado. Attorno a noi iniziano ad spuntare le prime bancherelle per il night market.

Decidiamo di fermarci a mangiare in una bancherella, piatti buoni ma super piccanti. Facciamo un’ultima passeggiata lungo il fiume prima di rientrare verso l’hotel. Quando rientriamo nelle mura della cittadella sotto la grande bandiera troviamo molti ragazzi intenti a far giochi di gruppo. Famiglie con bimbi più piccoli che noleggiano le macchinine elettriche per i bimbi. Ci fermiamo per l’ultima birra con vista delle mura del Recinto Imperiale illuminato da fari, il tutto estremamente suggestivo.

di nuovo complimenti sono posti veramente da vedere anche se con le spiegazioni sembra essere lì con voi